
Radio Club California
Ultimate Classic Rock in memoria dei vecchi tempi ha compilato una Top Ten dei migliori doppi LP (a loro parere, ca va sans dire) pubblicati negli anni '60 e '70, sottolineando che a quei tempi, prima o poi, un artista 'doveva pubblicare un doppio', era “un rito di passaggio, un qualcosa che in carriera andava fatto”
“Il meglio di te”, scritta da Andrea Brasi, nome anagrafico dell’artista, e prodotta da Zef e SHUNE, racconta la quotidianità di quei ragazzi che hanno la vita che si apre davanti a loro ma non sanno ancora quale sia la strada giusta. L’unica sicurezza è concentrarsi sui piccoli gesti grazie ai quali si riconosce subito la persona a cui si vuole bene e insieme alla quale si affronteranno anche i dubbi del futuro.
Una ragazza è un inno alla spensieratezza, una scelta di vita frutto della consapevolezza e dell’esperienza che si matura e si sperimenta nel tempo. Il brano, dalle sfumature punk-rock e dal gusto retrò, rappresenta un omaggio alla musica beat degli anni ’60.
Usher, l'artista pluripremiato con dischi di platino e vincitore di un Grammy Award, è tornato sulle scene musicali con il suo primo singolo dopo tre anni. "GLU", l'eccitante singolo scritto e prodotto da Sean Garrett, Lil John, The Avila Brothers e Usher, cattura Usher al massimo del suo splendore - musicalmente e vocalmente - e segna il ricongiungimento creativo di Usher e L.A. Reid, che non lavoravano insieme dai tempi di Confessions, certificato disco di diamante nel 2004.
Roger Hodgson si appuntava tutte le idee che gli passavano per la mente su un quaderno. Quando giungeva il momento di mettersi a lavorare per scrivere una canzone per i suoi Supertramp consultava questo diario e da lì attingeva gli spunti per creare. Proprio con l'aiuto di quegli appunti Hodgson scrisse, nel 1974, la canzone che diede l'impulso decisivo alla carriera della band. I Supertramp si erano formati nel 1970 dando subito alle stampe l'eponimo disco d'esordio. L'anno seguente la band inglese bissò […]
Qualcuno sostiene che Heartbeat City (1984) è in assoluto la miglior prova dei Cars, e senza voler togliere nulla ai lavori precedenti, che vendono bene e piazzano numerosi singoli nelle chart statunitensi, probabilmente è così. Un disco, questo, che racchiude la summa del pensiero musicale del leader, il compianto Ric Ocasek: fondere l’imperante suono new wave con un pop rock dagli arrangiamenti impeccabili e costruito sulla perfetta simbiosi fra chitarre agli estrogeni e vivaci, coloratissime tastiere. L’album, prodotto con la collaborazione di […]
Edita nel 1991 come singolo apripista di Out Of Time, secondo album per la major Warner Bros. e settimo in totale dei R.E.M., Losing My Religion è uno dei brani più belli e famosi della band di Athens. Non è da meno il suo videoclip, pluripremiato da MTV, per il quale Michael Stipe si prestò per la prima volta a “cantare” il testo in playback. Ideato dal regista indiano Tarsem Sing assieme allo stesso Stipe, il clip voleva incarnare un mood a metà […]
Un incidente di percorso. Un fortunato incidente di percorso, verrebbe da dire. Detta così può sembrare brutale, ma in fin dei conti la vittoria al Festival di Sanremo con “Fai rumore”, tre...
In occasione delle celebrazioni dei 50 anni dalla pubblicazione dell'album “The Dark Side Of The Moon” dei Pink Floyd, il 24 marzo 2023 esce “Live at Wembley 1974”, che propone una...
Chi sono e come suonano i Depeche Mode nel 2023? Martin Gore e Dave Gahan, certo. Non c'è più Fletch, scomparso all'improvviso l...